Tempi diversi richiedono strategie di inventario diverse. Tuttavia, quando la funzione delle scorte non è chiara, cambiare l’approccio alle scorte può spesso rivelarsi problematico. Molti retailer non hanno una sinergia tra la strategia di magazzino e la strategia generale dell’azienda. Di conseguenza, faticano ad allineare la strategia di inventario con gli obiettivi strategici delle varie divisioni esistenti all’interno dell’organizzazione.
Per i negozi DIY, questo è un problema molto reale: ad esempio, negli ultimi tempi, la popolarità dei giovani nell’eseguire lavori di manutenzione di base nelle loro case è diminuita drasticamente. Mentre i genitori e persino i nonni erano appassionati di arredamento, questa tendenza si è drasticamente ridotta. In sostanza, i consumatori dedicano meno tempo alle faccende domestiche. Di conseguenza, molte persone, in particolare i giovani, non possiedono nemmeno un martello, per non parlare della cassetta degli attrezzi: una tendenza che sarebbe stata impensabile per le vecchie generazioni. Considerato l’impatto che questa tendenza avrà sulla domanda, come dovrebbero reagire i rivenditori?
Problemi operativi
La rotazione delle scorte nei negozi di bricolage è in calo da diversi anni. Oggi le scorte vengono in genere rinnovate solo due o tre volte all’anno, il che significa che in ogni punto vendita vengono conservate scorte per circa 4-6 mesi. Facendo una media approssimativa, questa lenta rotazione delle scorte significa che circa un quarto delle scorte non viene venduto.
Inoltre, la lentezza delle scorte causa anche una serie di altri problemi operativi. Per esempio, l’innovazione nei planogrammi può essere soffocata dal fatto che lo spazio sugli scaffali viene occupato da prodotti che i clienti non vogliono acquistare: un problema ulteriormente aggravato da prodotti con dimensioni unitarie poco negoziate. Inoltre, se si mantengono nei negozi articoli a lento movimento, è molto probabile che alla fine del ciclo di vita del prodotto si finisca per svalutare una parte considerevole dell’inventario iniziale. Dato che tutti questi problemi possono avere un effetto negativo sulla redditività, i rivenditori non possono permettere che ciò accada.
Una buona strategia omnicanale può fornire la soluzione: offrendo specifici articoli slow mover tramite il webshop, questi non devono necessariamente essere disponibili in tutti i negozi. In quest’ottica, i retailer dovrebbero differenziare la loro offerta in ogni punto vendita per garantire che l’assortimento soddisfi la domanda locale e che quindi la posizione di magazzino rimanga sana.
Puzzle complesso
Per molti retailer, cambiare la strategia di inventario può rivelarsi un esercizio complicato e contorto. Il problema principale è che ogni reparto ha una propria strategia che spesso non è ben allineata con quella degli altri reparti.
Per esempio, il team finanziario di solito vuole ottenere il livello più basso possibile di scorte per limitare la quantità di capitale circolante immobilizzato in magazzino. All’altro estremo dello spettro, il team delle vendite sarà lieto di estendere l’assortimento e aumentare la disponibilità per ridurre il numero di vendite mancate. Di conseguenza, il responsabile della supply chain si trova tra l’incudine e il martello nel tentativo di bilanciare i livelli di scorte e di servizio.
In considerazione di ciò, le aziende dovrebbero rivedere la sala del consiglio di amministrazione e formulare una strategia più precisa. Sulla base della strategia globale dell’azienda, le rispettive divisioni (vendite, marketing e supply chain) devono tutte sviluppare la propria strategia di reparto; pertanto, la supply chain dovrebbe determinare le basi per una forte strategia di acquisto e di inventario.
Una buona strategia impedirà ai responsabili della supply chain di trovarsi di fronte a KPI irrealistici o irrilevanti. Ad esempio, se si verifica un’improvvisa flessione delle vendite, il reparto finanziario di solito chiede che le scorte vengano ridotte dell’X%. Ma è questo l’approccio ottimale? In realtà, l’unico vantaggio di questo approccio è che è semplice e, a prima vista, sembra logico.
Vendita al dettaglio omnicanale
Ogni settore ha le proprie caratteristiche che possono influenzare notevolmente i requisiti strategici, ad esempio nel settore della moda la velocità e la reattività sono i fattori più importanti. Di conseguenza, la prima consegna di una nuova collezione (in un negozio) deve essere determinata attraverso un’allocazione equa e appropriata che comprenda una curva dimensionale adatta ai dati demografici dei rispettivi negozi. In seguito, è importante che il rifornimento delle scorte avvenga nel modo più efficiente possibile, ad esempio: inviate l’ultima taglia di cappotto XXXL a un negozio? Se è molto probabile che venga venduto in un singolo negozio, probabilmente sarebbe meglio lasciare quel cappotto XXXL all’interno del centro commerciale, in modo che possa essere ordinato tramite il canale online.
La vendita al dettaglio omnicanale, in realtà, significa che il canale online supporta le vendite al dettaglio; di conseguenza, le strategie del ciclo di vita sono estremamente importanti e dovrebbero essere automatizzate il più possibile. Se all’interno del centro di distribuzione sono rimaste solo 4 settimane di scorte, il rifornimento di alcuni negozi dovrebbe essere “smorzato”.
Strategia chiara
Sviluppando una strategia chiara e coordinata, i retailer possono riprendere il controllo delle loro operazioni. Indipendentemente dall’evoluzione dell’ambiente del retail, questo orientamento strategico consentirà ai rivenditori di operare nel modo più efficace possibile. Inoltre, con una chiara sinergia tra la strategia aziendale e il team della supply chain, i retailer possono garantire che la loro strategia di inventario sia al passo con il mercato.